Nuovo Report!

Il Futuro del Commercio: Come l’Intelligenza Artificiale Sta Trasformando il Retail.

Scopri di più
Akeneo-Logo Akeneo-Logo

Che cos’è un PIM e perché ne hai bisogno?

Una soluzione di Product Information Management (PIM) ti permette di raccogliere, gestire e arricchire tutte le informazioni prodotto in un’unica piattaforma centralizzata. Con un PIM puoi creare e distribuire cataloghi in modo fluido ed efficiente, semplificando la gestione dei dati e automatizzando attività manuali che altrimenti richiederebbero tempo e risorse. Semplificando la gestione dei dati prodotto e automatizzando i processi manuali, una soluzione PIM ti consente di creare esperienze prodotto coerenti e coinvolgenti su larga scala, aiutandoti a rispondere in modo efficace alle esigenze del mercato e alle aspettative dei tuoi clienti.

Che cos’è la gestione delle informazioni prodotto (PIM)?

La gestione delle informazioni prodotto (PIM) è un sistema o una soluzione che ti aiuta a gestire, centralizzare e distribuire in modo efficiente tutti i contenuti relativi ai tuoi prodotti, su diversi canali di vendita e marketing. L’obiettivo principale di un PIM è garantire che informazioni prodotto coerenti, accurate e sempre aggiornate siano disponibili per clienti e stakeholder ovunque: su siti e-commerce, marketplace, cataloghi stampati, app mobile, ecc.

Caratteristiche principali:

  • Una piattaforma unica per raccogliere e gestire tutte le informazioni legate ai prodotti
  • Strumenti di arricchimento per migliorare qualità e contenuti dei dati
  • Capacità di distribuzione automatizzata delle informazioni prodotto su più canali
  • Supporto alla gestione localizzata dei contenuti per diverse lingue e mercati
  • Collaborazione ottimizzata tra i diversi team aziendali
  • Automazione delle attività ripetitive, come la categorizzazione e l’aggiornamento delle informazioni prodotto su diversi canali

Quali dati memorizza un PIM?

  • Dati tecnici: Attributi fondamentali del prodotto, come dimensioni, colori, materiali, ingredienti, certificazioni e altri attributi fisici o funzionali. Rientrano in questa categoria anche codici SKU, informazioni di conformità, schede tecniche e dettagli sulla garanzia.
  • Dati d’uso: Contenuti pratici sull’utilizzo del prodotto, tra cui istruzioni, guide alla manutenzione, applicazioni consigliate e suggerimenti per un uso corretto o prolungato nel tempo.
  • Dati emozionali: Contenuti orientati alla comunicazione del valore emotivo del prodotto, come il brand storytelling, i messaggi di marketing, le testimonianze dei clienti, l’origine del prodotto e le sue caratteristiche di sostenibilità.
  • Dati di vendita e pricing: Informazioni relative a prezzi, scontistiche e promozioni, incluse tariffe all’ingrosso, prezzi al dettaglio, listini personalizzati e prezzi a scaglioni per differenti segmenti di clientela.
  • Dati di categorizzazione e classificazione: Categorie di prodotto, tag, attributi e metadati che facilitano l’organizzazione del catalogo, migliorano la ricercabilità interna e ottimizzano il posizionamento SEO sui canali digitali.
  • Dati di localizzazione e traduzione: Traduzioni, contenuti regionali e adattamenti come valute e unità di misura locali.
  • Dati regolamentari e di conformità: Informazioni necessarie per soddisfare requisiti normativi specifici di settore, inclusi documenti e certificazioni che attestano la conformità del prodotto agli standard richiesti nei diversi mercati.

Vantaggi di un PIM

  • Efficienza operativa: Riduce il lavoro manuale automatizzando attività come l’aggiornamento e la distribuzione delle informazioni prodotto, permettendo ai team di concentrarsi su attività a maggior valore aggiunto.
  • Affidabilità e coerenza dei dati: Aiuta a eliminare errori e incoerenze su tutti i canali, garantendo che i clienti ricevano informazioni corrette, aggiornate e coerenti sui prodotti.
  • Esperienza cliente ottimizzata: Il PIM assicura un’esperienza di acquisto più fluida e soddisfacente, grazie a informazioni prodotto complete, coerenti e facilmente accessibili su tutti i canali. Rafforza la fiducia nel brand.
  • Riduzione del time-to-market: La centralizzazione dei dati prodotto e l’efficienza dei flussi di lavoro accelerano la distribuzione dei prodotti su più canali e mercati.
  • Riduzione dei resi prodotto: Grazie a informazioni precise e coerenti su tutti i canali, i clienti hanno una comprensione chiara di ciò che acquistano, riducendo il rischio di discrepanze tra aspettative e realtà.
  • Aumento delle conversioni: Contenuti prodotto accurati, arricchiti e coinvolgenti aiutano i clienti a prendere decisioni d’acquisto più consapevoli, migliorando le performance di vendita.

Come funziona un PIM

Il PIM al servizio di tutto il team: marketing, e-commerce, IT e direzione

Leggi i post recenti del blog

Sei pronto a fare il prossimo passo?

I nostri esperti Akeneo sono qui per rispondere a tutte le domande che potresti avere sui nostri prodotti e aiutarti a progredire nel tuo percorso PXM.