L’intelligenza artificiale è uno strumento potente, ma non rappresenta una soluzione magica.
L’IA non ragiona come un essere umano: elabora e riproduce ciò che ha ricavato dai dati a sua disposizione. Può individuare tendenze, riconoscere schemi ricorrenti e formulare raccomandazioni pertinenti, ma solo se i dati su cui si basa sono affidabili e ben strutturati.
Per questo, ogni progetto che preveda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale dovrebbe iniziare con una fase di analisi e definizione degli obiettivi: i tuoi dati sono coerenti? Completi? Utilizzabili? È proprio da questa base che l’IA sarà in grado di fornire risultati concreti e rilevanti.
In questa guida, ti presentiamo i 6 criteri fondamentali che i tuoi dati prodotto devono soddisfare per sfruttare appieno il potenziale dell’IA. In ogni fase, potrai valutare lo stato del tuo sistema di gestione dei dati prodotto e identificare le aree prioritarie su cui intervenire.