Vincitore dell’Akeneo Global Award 2025, Triumph Motorcycles ha rivoluzionato la propria strategia di espansione globale adottando un’architettura tecnologica componibile, con Akeneo PIM al centro della sua trasformazione.
Non solo abbiamo raggiunto livelli di vendita record, ma lo abbiamo fatto superando completamente le criticità tipiche legate alla gestione web.
Nata nel 1902, Triumph Motorcycles ha celebrato nel 2022 120 anni di eccellenza nella produzione motociclistica. Da oltre trent’anni con sede a Hinckley, nel Leicestershire, Triumph realizza moto iconiche che uniscono design autentico, personalità, fascino e prestazioni.
Con un’attenzione costante alle esigenze dei motociclisti di tutto il mondo, una forte vocazione alla qualità e la volontà di offrire un’esperienza di guida curata in ogni dettaglio, Triumph propone una gamma in continua espansione di modelli leader di categoria: Modern Classics, Roadster e Adventure. Dalla Speed 400 TR Series, agile e accessibile, alla Rocket 3 Storm, con il suo motore da 2500 cc, ogni modello incarna lo stile Triumph, sinonimo di qualità e performance.
Siamo orgogliosi di annunciare che Triumph Motorcycles ha ricevuto il PXM Champion Global Award 2025, un riconoscimento che premia la capacità dell’azienda di affrontare la complessità dei mercati internazionali con una strategia innovativa e vincente. Il premio sottolinea la scelta strategica di adottare un’architettura componibile moderna, costruita attorno a un solido sistema di Product Information Management (PIM). Una decisione che ha permesso a Triumph di gestire e personalizzare in modo efficace l’offerta prodotto a livello globale, adattandola con precisione alle specificità locali.
In collaborazione con l’agenzia digitale Kruso, Triumph ha adottato una struttura moderna e modulare, con Akeneo PIM come componente centrale. Questa evoluzione tecnologica ha offerto all’azienda la flessibilità necessaria per operare in modo efficiente in un contesto globale in costante cambiamento.
Fondamentale in questo processo è stata anche l’introduzione di un modello di governance ben strutturato, in grado di garantire una gestione efficace degli accessi lungo l’intero ciclo di arricchimento delle informazioni prodotto. Un approccio che ha contribuito in modo concreto a raggiungere degli obiettivi di sviluppo internazionale dell’azienda.
Prima di intraprendere la transizione verso un’architettura componibile, Triumph Motorcycles si trovava ad affrontare sfide significative nella gestione delle proprie operazioni globali in espansione, a causa di un’infrastruttura tecnologica basata su sistemi legacy. L’azienda incontrava difficoltà nel garantire coerenza e qualità nelle informazioni prodotto, con un time-to-market rallentato per i nuovi modelli e difficoltà nella personalizzazione dei contenuti in base alle esigenze specifiche di ciascun mercato locale. I sistemi esistenti, costruiti su un’architettura monolitica, non offrivano la flessibilità né la scalabilità necessarie per sostenere l’espansione del portafoglio prodotti e i ritmi di crescita richiesti dai nuovi mercati. La gestione delle novità di gamma, degli aggiornamenti e delle localizzazioni risultava complessa, frammentata e dispendiosa in termini di tempo e risorse.
Inoltre, i piani di modernizzazione e crescita erano ostacolati da informazioni prodotto incoerenti tra i vari mercati e dall’assenza di integrazioni centralizzate o workflow condivisi all’interno della rete di retailer. La necessità di gestire requisiti locali molto eterogenei – dalle varianti linguistiche alla conformità normativa, fino alle specificità di prodotto – rappresentava un ostacolo significativo.
Infine, la mancanza di un sistema centralizzato, efficiente e strutturato per la gestione dei dati prodotto causava errori e disallineamenti, con impatti negativi sull’esperienza cliente e sulla capacità dell’azienda di cogliere nuove opportunità di mercato. Le limitazioni del sistema legacy hanno quindi rallentato l’espansione internazionale di Triumph, compromettendo la possibilità di operare in modo efficace e competitivo nei mercati globali.
Di fronte all’esigenza di un’evoluzione tecnologica, Triumph Motorcycles ha avviato una transizione strategica verso un’architettura componibile, scegliendo Akeneo PIM come elemento centrale del nuovo ecosistema digitale.
Questa decisione, presa in collaborazione con partner come Commercetools e Cloudinary, ha permesso all’azienda di semplificare la gestione delle informazioni prodotto, migliorare l’efficienza operativa e accelerare l’espansione nei mercati internazionali.
Grazie ad Akeneo, Triumph è oggi in grado di gestire in modo centralizzato e strutturato il lancio di nuovi prodotti, gli aggiornamenti e le localizzazioni, adottando un approccio su misura per ciascun mercato e garantendo contenuti completi, accurati e coerenti.
Naturalmente, creare un hub centralizzato di questo tipo non è stato un processo immediato. Un elemento determinante è stato l’implementazione, all’interno di Akeneo, di un modello di governance efficace, in grado di assicurare il controllo corretto degli accessi lungo tutto il ciclo di arricchimento delle informazioni prodotto e risolvere i problemi precedenti legati all’integrità dei dati.
Un risultato concreto di questo nuovo approccio è l’apertura di tre nuovi mercati nell’ultimo anno: prova concreta della validità della strategia tecnologica implementata. Questa espansione è stata possibile proprio grazie alla capacità di adattare rapidamente e con precisione le informazioni prodotto alle esigenze specifiche di ciascun Paese, dimostrando il valore di un approccio componibile con il PIM come elemento centrale.
I nostri esperti Akeneo sono qui per rispondere a tutte le domande che potresti avere sui nostri prodotti e aiutarti a progredire nel tuo percorso di PXM.